Seguici su
Facebook

Shop

PER FENDER BROADCASTER CABLAGGIO BLEND CIRCUIT VINTAGE REPRO 1950-1951

81,00 

Descrizione

CABLAGGIO PER TELECASTER ALTA QUALITA’ EFFETTUATO CON:

  • 2 pots CTS solid shaft (1/4″) (audio Taper) mod. Vintage dimpled case 250K made in U.S.A.,
  • 1 selettore OAK GRIGSBY 3 posizioni made in U.S.A.
  • 1 capacitor CORNELL DUBILIER REPRO mod. ZYW1S5 – 0.05 uF – 150 VDC
  • 1 resistenza N.O.S. carbon resistor 15 Kohm ALLEN BRADLEY

cavi VINTAGE WIRE CLOTH 22 AWG made in U.S.A.

Il circuito “Broadcaster blend circuit” di Leo Fender, è il circuito dei primi modelli di Broadcaster / Nocaster. Chiamato anche “Two-pickup Esquire wiring”, questo cablaggio è la transizione tra Esquire a singolo PU e Telecaster con la ben nota configurazione a 2 PU. Fu utilizzato solo nel 1950 e nel 1951 e oggi è quasi dimenticato. Ma è un circuito storico importante e un cablaggio davvero interessante e versatile.

• Pickup al ponte con opzione BLENDER consente l’aggiunta del pickup al manico senza controllo del tono.

• Solo pickup al manico con blender disabilitato e nessun controllo del tono.

• Solo pickup al manico con condensatore 0,05 μF attivato e opzione blender disattivata

Questo cablaggio inizia davvero a brillare con il pickup al ponte e l’opzione blender inserita. In questa posizione, puoi miscelare più o meno il pickup al manico , a tuo piacimento, usando la manopola del tono come controllo di fusione. Ci sono alcuni toni di miscelazione veramente belli non possibili con uno schema di cablaggio standard.
Con il pickup al manico da solo con il condensatore da 0,05 μF attivato, il tono è molto caldo, il bassy (è un “tono d’organo” preimpostato che Leo ha pensato avrebbe incoraggiato i chitarristi a suonare i bassi). Ad alcuni jazzisti contemporanei piace molto questo tono !

L’oggetto è accompagnato dallo schema elettrico!

Informazioni aggiuntive

Peso 0,400 kg

Ti potrebbe interessare…